Scalfaroteca

Creazione di un sito web per la gestione della biblioteca scolastica

A.S. 2023-2024

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 1 ottobre 2023 al 8 marzo 2024

Descrizione del progetto

Questo progetto nasce dall'esigenza di implementare il servizio di biblioteca scolastica presso il nostro istituto.

Nella biblioteca scolastica, organizzata in varie aule, sono presenti una notevole quantità di libri, catalogati in varie copie e dislocati all'interno di armadietti numerati. Ogni armadietto è organizzato in scaffali numerati progressivamente. Per ogni copia viene indicato il codice attribuito dall'istituto. I testi sono caratterizzati da diverse informazioni, quali titolo, autore, casa editrice, categoria, ISBN, numero di pagine, copertina e prezzo. Per ogni autore si vogliono tracciare le informazioni relative al nome, cognome, luogo e data di nascita; per ogni categoria si intende gestire il nome e una breve descrizione (informatica, italiano, storia…) ed eventualmente la possibilità di gestire categoria multilivello (area umanistica → italiano, storia… ; area scientifica → matematica, informatica…); per la casa editrice è sufficiente gestire informazioni relative a nome, sede e partita iva. I testi possono essere organizzati in collane, caratterizzate da un nome ed una descrizione.

I testi possono essere presi in prestito dagli utenti della biblioteca, che devono necessariamente appartenere ad una ed una sola delle seguenti categorie di utenza: personale, studente, docente e altro(utenti ospiti). Gli utenti sono registrati in un'anagrafica della biblioteca che gestisce le seguenti informazioni: codice univoco dell'utente (generato in automatico dal sistema), nome, cognome, email istituzionale(username),email personale, password, numero di telefono, indirizzo di residenza e domicilio (provincia, città, via, cap, numero civico). Le diverse categorie di utenza sono caratterizzate da informazioni aggiuntive, quali: per lo studente→ matricola, anno iscrizione, abilitato o non abilitato, classe e sezione; per il docente→ ruolo, dipartimento, classe di concorso.

Quando un utente effettua una richiesta per una copia del libro viene registrata la data_richiesta e la data_scadenza_richiesta. Al momento del ritiro, viene registrata la data_ritiro e viene assegnata la data_scadenza_restituzione. Successivamente verrà registrata l'ultima data_restituzione quando l'utente restituirà la copia ritirata.

Obiettivi

Si propone di realizzare un'infrastruttura hardware e software per identificare, individuare, valutare, organizzare e comunicare le informazioni in tempi più veloci e da qualsiasi luogo. Lo scopo è quello di facilitare l'incontro tra bisogno informativo dell'utente e i documenti. .

Progettazione concettuale

Progettazione logica

aula ( id, nome)

armadietto ( id, nome, id_aula*)

scaffale ( id, nome, id_armadietto*)

copia ( id, codice_scalfaro, id_scaffale*, id_libro*)

libro ( id, titolo, descrizione_breve, isbn, num_pag, prezzo, copertina, data_pub, volume, id_collana*, id_casa_editrice*)

collana ( id, nome, descrizione)

casa_editrice ( id, nome, città, indirizzo, cap, partita_iva)

categoria ( id, nome, descrizione_breve)

libro_categoria ( id_libro*, id_categoria*)

gestione_categorie ( id_categoria*, id_sotto_categoria*)

autore ( id, nome, cognome, luogo_nascita, data_nascita)

libro_autore ( id_libro*, id_autore*, indice_autore)

utente ( codice_utente, nome, cognome, stato_utente, email_istituzionale, email_personale, password, num_tel, provincia_residenza, provincia_domicilio, comune_residenza, comune_domicilio, cap_residenza, cap_domicilio, indirizzo_residenza, indirizzo_domicilio, tipologia, matricola_studente, anno_iscrizione_studente, classe_studente, sezione_studente, matricola_docente, dipartimento_docente, ruolo_docente, classe_concorso_docente)

noleggia ( id_noleggio, id_copia*, codice_utente*, data_richiesta, data_scadenza_ric, data_scadenza_rest, data_ritiro, data_restituzione)

La gerarchia studente-docente è stata risolta inserendo un nuovo attributo “tipologia” all'entità “utente” (dove si verificherà che l'utente sia uno studente, un docente o un utente generico) e portando tutti gli attributi di studente-docente nella stessa tabella “utente”.

Partecipanti

Progettato inizialmente dalla classe 5^F ed infine completato da:

Luogo

Biblioteca scolastica - sede principale Piazza Matteotti, 1, 88100 - Catanzaro CZ

Documenti

Documento biblioteca.pdf

Documento PDF del database della biblioteca